Il Comitato Direttivo CNAL ha elaborato un contributo sul ruolo della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali nel contesto ecclesiale, sulle prospettive pastorali, sulle linee di impegno e l’ha presentato alla Commissione Episcopale del Laicato, riunitasi per la prima volta il 25 gennaio.
Abbiamo prospettato come la CNAL dovrebbe diventare essere sempre più un “laboratorio” permanente per incontrare e confrontare le diverse progettualità culturali espresse dalle 68 aggregazioni coinvolte, nella consapevolezza che dall’essere ciascuno battezzato per la Chiesa e nella Chiesa, consegue che il "dovere" della Chiesa prevalga sulle esigenze delle singole associazioni o movimenti ecclesiali.
La CNAL potrebbe offrire l’opportunità, come luogo di incontro, confronto, comunione e sintesi per una riflessione culturale sulle sfide che interpellano oggi la società, in modo da essere efficacemente al servizio di una maggiore convergenza dei laici in campo sociale, culturale e politico, offrendo un contributo al superamento della frammentazione culturale presente nel mondo ecclesiale, così da rendere concreta e visibile la “voce” del laicato cattolico aggregato.
La CNAL potrebbe essere un “cantiere aperto” dal quale far emergere con creatività inediti spazi di sollecitazione culturale nella realtà ecclesiale che possano poi far maturare riflessioni, impegni concreti nella realtà delle comunità cristiane delle Chiese locali. La sfida culturale si vive a livello delle consulte diocesane e regionali, partendo dal fare insieme discernimento su Evangelii Gaudium, della quale Papa Francesco ne ha fatto consegna esplicita alla Chiesa Italiana al quinto Convegno ecclesiale di Firenze, proprio perché sia attuata nella vita delle comunità cristiane del nostro Paese. Nello stesso tempo la CNAL avverte il bisogno di approfondire a livello culturale, ma anche teologico, la vocazione di CNAL, ma anche di laicato in generale, in questo momento di svolta epocale della storia del mondo e della Chiesa.
La CNAL potrebbe diventare “tavolo” di esperienza di fraternità sociale, in dialogo con altre istituzioni socio-ecclesiali, per assumere e stimolare riflessioni e risposte su questioni sensibili della vita, perché la cura del bene comune diventi una responsabilità diffusa nel corpo sociale...