Eccellenza Mons. Vescovo e compagni di viaggio,
do lettura innanzitutto al messaggio del Cardinale Lojudice, presidente CET:
“Gentilissima Dott.ssa Cavallini, il Cardinale Lojudice La ringrazia sentitamente per il cortese invito all’Assemblea Elettiva di cui all’oggetto ma, purtroppo, non potrà essere presente a causa di impegni pastorali precedentemente assunti. Il Cardinale coglie comunque l’occasione per salutarLa e per formulare i più fervidi auguri per la buona riuscita dell’evento. Cordiali saluti”.
Introduco ringraziando:
- Mons. Fausto Tardelli che ci ha seguito assiduamente in questi anni con pazienza e competenza, in online ed in presenza;
- l’Istituto Salesiano dell’Immacolata che oggi ci ospita mettendoci a disposizione l’Aula Magna e la Cappellina (alle h16,30 è prevista la S. Messa);
- i colleghi dell’Ufficio di Presidenza uscente (Mario di Prato, Rosanna di Pistoia, Massimo di Pistoia), il segretario tecnico Cesare Ciancianini di Massa che ci ha supportato nei collegamenti online e videoconferenze, il tesoriere Alberto, da anni in Consulta e quindi preziosa memoria, nonché Stefano Delegato di Azione Cattolica, la madre delle aggregazioni e quindi ottimo collante ancora. Siamo tutti uscenti eccetto chi rimane, cioè Stefano di diritto perché A.C., ed Alberto di nomina vescovile.
Ringrazio:
- il RnSS che ci accompagnano nel canto, nella preghiera, sia nei nostri lavori che nella S. Messa (“Chi canta prega due volte” S. Agostino; “Il canto è una forma di preghiera” A. Bocelli). L’invocazione allo Spirito Santo è della Beata Elena Guerra, una toscana recentemente salita agli onori degli altari, del RnSS, di Lucca.
- la Segretaria Generale della CNAL Maddalena Pievaioli che ci onora della (sua partecipazione ?) di un messaggio di saluto. La CNAL ci ha fornito indicazioni preziose provenienti sia dai suoi organismi, sia dagli eventi organizzati di formazione e di confronto fra le varie realtà laicali, con l’obiettivo di fare rete consapevolmente e costruttivamente anche tramite collegamenti a distanza a cui molti di noi hanno partecipato, i quali ci hanno fatto conoscere esempi di organizzazioni etiche in economia e nella finanza, nella istruzione, nella sanità, ecc.. Rilevo anche le Assemblee svolte due volte l’anno (maggio e novembre) a cui io stessa ho partecipato, ed altri eventi che ritroviamo nel sito della CNAL, assieme ai nostri contributi locali (vedi anche della CDAL di Lucca e della CDAL di Siena). Sito che invito ad aprire ogni tanto per gli aggiornamenti da parte ecclesiale ed aggregativa.
Ricordo l’evento del febbraio 2019 a Roma ”I santi della porta accanto” per iniziativa della CNAL a cui abbiamo portato figure quali Armida Barelli (A.C.), Elena Guerra (RnSS), Olimpia Sgherri (AIMC); tanto per citare i toscani presentati da alcune delle nostre aggregazioni: io stessa ho presentato la Sgherri.
Poi il cammino sinodale della chiesa italiana che ci ha visto protagonisti nelle parrocchie, nelle Diocesi, nelle commissioni varie, abbiamo qui Cesare membro della commissione sinodale nazionale. E’ nel nostro stesso DNA lo stile sinodale, l’ascolto, il dialogo, l’accoglienza, la partecipazione nella comunità civile, la testimonianza nelle varie realtà, dalla famiglia alla professione, insomma il fare unità nella diversità. Ci siamo distribuiti nelle parrocchie, nei vari organismi ecclesiali in spirito di servizio, cercando di apportare il nostro contributo di cattolici impegnati.
In questo quinquennio la CRAL Toscana
ha dato vita alla CDAL di Massa Marittima, stiamo avviando la costituzione della CDAL di Grosseto tramite varie aggregazioni che esistono e devono solo trovare un coordinamento, fare rete per affrontare necessità sociali (vedi la culla per la vita) o soltanto regolamentare una comunità laicale che già esiste intorno al proprio Vescovo, come Massa, che ho visitato, e si è costituita. Abbiamo costruito vari eventi a livello locale, in risposta a consuetudini popolari e tradizioni culturali quali la settimana ecumenica, la Veglia di Pentecoste, la giornata del malato, la giornata della vita, la giornata della memoria, ecc., costruiti tra aggregazioni similari nelle finalità.
Abbiamo organizzato una dozzina di incontri online con le CDAL e le aggregazioni per trovare fili rossi che ci uniscono e su cui lavorare. I due grossi incontri del 2020/2021 con il pedagogista Enzo Aceti (Comunità dei Focolari) con cui ci sono stati feedback di lavoro sul Progetto Educativo Globale lanciato dal Papa, hanno lasciato traccia per un rapporto corretto genitori-figli-famiglia all’insegna di una educazione permanente. Negli incontri tra questa presidenza ed il laicato toscano abbiamo riscontrato richieste circa la formazione, i giovani (tempo libero, istruzione, avvio al lavoro, servizio civile), la educazione alla pace che si costruisce nel quotidiano, l’adeguamento alla normativa sul terzo settore, l’approccio etico all’ambiente, ma soprattutto alla cura della persona all’insegna della cultura della vita e non della morte (vedi anche le recenti questioni sull’inizio vita e fine vita).
Vista la partecipazione del laicato aggregato toscano agli eventi suddetti e per l’interesse dimostrato verso tematiche che toccano l’uomo nella sua interezza, per il nuovo quinquennio propongo di allargare l’ufficio di presidenza con una segreteria tecnica, d’altronde già prevista in statuto approvato dalla CET, che ci permetta di raggiungere tutti i territori (la Toscana è grande), ma soprattutto di distribuirci per incarichi, per aree di competenza e sostenere le nostre aggregazioni e Diocesi nel loro operare, come protagonisti di quel cammino sinodale che il Papa ci ha proposto.
Proprio in coerenza con tutto ciò proponiamo di proseguire questo incontro con Tavoli di lavoro (quattro gruppi) in stile propriamente sinodale, lavorando su schede (una per ogni tavolo) che sono scaturite da una sintesi da parte di questa presidenza uscente dello "Strumento di lavoro per la fase profetica" (CEI - Cammino Sinodale della chiesa in Italia). Le sintesi dei gruppi verranno poi trasmesse alla CET ed alla CNAL come contributo al Cammino Sinodale da parte di questa CRAL.
Sandra Cavallini - Segretaria CRAL Toscana
CRAL TOSCANA Sintesi Tavoli lavoro Assemblea elettiva
traccia per la sintesi gruppi 15-02-2025